Sport a basso impatto in estate

Con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di muoversi, di riscoprire l’attività fisica all’aria aperta dopo mesi trascorsi tra le mura di casa o in palestra. Ma il passaggio all’esterno va affrontato con attenzione: caldo e afa, sempre più presenti in questo periodo, possono trasformare un momento di benessere in un rischio per la salute di cuore e pressione, se non gestiti con cura.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
Cuore e montagna

La montagna è da sempre un luogo di benessere, ma cosa succede quando a frequentarla è una persona con una malattia cardiovascolare? È sicuro salire in quota? Fino a che altitudine? E quali rischi bisogna considerare?

Scopri di più
Alessandro Daniotti
Quali controlli fare prima di iniziare ad allenarsi all'aperto

Per riprendere l'attività fisica all'aperto in sicurezza, specialmente per over 50 o sedentari, è cruciale un controllo cardiaco preventivo. Una visita sportiva non agonistica con ECG o un check-up cardiologico completo (visita, ECG, ecocardiogramma, test sotto sforzo) identificano rischi nascosti. Questo permette di allenarsi con maggiore consapevolezza, ricevendo indicazioni personalizzate sulla frequenza cardiaca ideale. Non mettere alla prova il tuo cuore senza prima un controllo.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
Caffè e aritmie

È credenza comune che il caffè, soprattutto se consumato in eccesso, possa essere fonte di alterazioni del battito cardiaco. La parola alla dott.ssa Elisa Bucca e al dott. Vittorio Calzolari

Scopri di più
Alessandro Daniotti
Alimentazione e Cuore

La salute del cuore inizia ogni giorno, anche a tavola. Le nostre abitudini alimentari hanno un impatto diretto sul sistema cardiovascolare: possono proteggerlo, mantenerlo forte e ridurre il rischio di patologie croniche. Anche se spesso si pensa che servano grandi rivoluzioni per stare bene, la verità è che piccoli cambiamenti, mantenuti nel tempo, sono quelli che contano di più.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
Sigaretta elettronica, un'abitudine pericolosa

Le sigarette elettroniche, soprattutto quelle monouso, stanno diventando sempre più popolari tra i giovani grazie alla loro accessibilità e varietà di aromi. Tuttavia, questa abitudine apparentemente innocua nasconde rischi significativi per la salute, tra cui dipendenza da nicotina, danni respiratori e una crescente percezione errata della loro sicurezza. Lo studio condotto dalla University of East Anglia e i dati dell’ISS mettono in luce un fenomeno in espansione che necessita di maggiore consapevolezza e prevenzione.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
Lipoproteina a : il killer silenzioso nel sangue

La lipoproteina(a) [Lp(a)] è un fattore di rischio cardiovascolare emergente, spesso sottovalutato ma di grande impatto. Scoperta nel 1963, questa particella lipidica, simile al colesterolo LDL ma con una componente genetica significativa, è stata collegata a un aumento del rischio di arterosclerosi, infarto del miocardio, ictus ischemico e stenosi aortica.

A differenza del colesterolo LDL, i livelli di Lp(a) sono determinati principalmente dalla genetica, rendendo dieta e stile di vita meno efficaci nella loro riduzione. Inoltre, la Lp(a) mostra una notevole variabilità etnica, con livelli medi più elevati negli afroamericani rispetto ai caucasici.

La comunità scientifica sta concentrando l'attenzione sullo sviluppo di nuove terapie per abbassare i livelli di Lp(a) e ridurre il rischio cardiovascolare.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
colesterolo e prevenzione

una nota del dott. Diego Calzolari

su “Journal of American College of Cardiology” viene confermata l’importanza della prevenzione cardiovascolare e di come la durata della esposizione al rischio (in questo caso valori elevati di LDL) possa avere un impatto sullo sviluppo di malattia

Scopri di più
Alessandro Daniotti
pressione sanguigna leggermente elevata, impegniamoci nella prevenzione

una nota del dott. Alessandro Daniotti

Si conferma anche in questo articolo come l’idea di una prevenzione intensiva e individualizzata possa permettere un guadagno di quantità e qualità di vita. Senza prescindere dagli stili di vita sani i pazienti devono discutere con il proprio Medico Curante eventuali trattamenti precoci una volta stabilito il rischio cardiovascolare individuale.

Fonte: AHA SCIENTIFIC STATEMENT Management of Stage 1 Hypertension in Adults With a Low 10-Year Risk for Cardiovascular Disease: Filling a Guidance Gap. Hypertension. 2021;77:e58–e67

Scopri di più
Alessandro Daniotti
dissezione coronarica spontanea

una nota del dott. Martino Crosato

Il “New England Journal of Medicine” (NEJM 2020; 383(24),2358) dedica questa settimana il suo articolo di aggiornamento alla dissezione coronarica, una causa importante, anche se non molto frequente, di infarto miocardico nelle giovani donne.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
coronary artery calcium score

una nota del dott. Diego Calzolari

Un test innovativo per la prevenzione del rischio cardiovascolare, il “Calcium Score”, può essere quantificato il calcio coronarico cruciale nella diagnosi precoce di malattia coronarica nei soggetti asintomatici

Scopri di più
Alessandro Daniotti
aggiornamenti sull’ipertensione arteriosa

Una nota del dott. Diego Calzolari

Le ultime linee guida (LG) europee, sviluppate dalla Società Europea di Cardiologia (ESC, European Society of Cardiology) in collaborazione con la Società Europea dell'Ipertensione (ESH, European Society of Hypertension) e pubblicate su “European Heart Journal” nel 2018, hanno puntualizzato alcuni aspetti cruciali nella diagnosi e nel trattamento dell’ipertensione arteriosa

Scopri di più
dm
microbiota intestinale per combattere COVID-19

Una nota del Dott. Diego Calzolari

Oltre a proteggerti dal virus all'esterno, puoi anche costruire le tue difese dall'interno rafforzando il tuo sistema immunitario.

Il sistema immunitario è complesso e altamente reattivo al mondo che ci circonda, quindi non sorprende che molti fattori influenzino la sua funzione; è importante sapere è che la maggior parte di questi fattori non sono codificati nei nostri geni, ma sono influenzati dallo stile di vita e dal mondo che ci circonda.

Scopri di più
Alessandro Daniotti