Cuore e Sport: quali controlli fare prima di iniziare ad allenarsi all'aperto

Cuore e Sport: quali controlli fare prima di iniziare ad allenarsi all'aperto

Con l'arrivo della bella stagione, il desiderio di rimettersi in forma e godersi l'attività fisica all'aperto cresce. Che si tratti di una camminata al parco, di una corsa leggera o di qualche giro in bicicletta, fare movimento è sempre una scelta salutare. Ma prima di partire con entusiasmo, è fondamentale assicurarsi che il cuore sia pronto a seguirci. Ecco perché una visita sportiva non agonistica può fare la differenza.

Perché serve un controllo prima di fare sport

Fare attività fisica, anche leggera, stimola il sistema cardiovascolare. Questo significa mettere in moto cuore, arterie e polmoni, aumentando il battito cardiaco e la pressione. Per chi ha superato i 50 anni o per chi è stato sedentario per lungo tempo, riprendere a muoversi senza un adeguato controllo può nascondere rischi importanti.

Cos'è la visita sportiva non agonistica

È una visita medica che consente di valutare lo stato di salute generale e l'idoneità alla pratica sportiva non competitiva. Non serve solo per ottenere un certificato: è l'occasione per analizzare eventuali fattori di rischio come ipertensione, aritmie, o alterazioni del battito cardiaco, anche quando non ci sono sintomi evidenti. Comprende:

  • La visita medica

  • L'elettrocardiogramma

A chi sarebbe particolarmente indicata

  • Over 50

  • Persone sedentarie che vogliono riprendere movimento

  •  Chi ha familiarità con malattie cardiovascolari

  • Sportivi occasionali che vogliono iniziare un'attività regolare

Il check-up cuore sport: in cosa consiste

Presso Centro Cuore offriamo anche un check-up cardiologico completo, pensato proprio per chi desidera fare sport consapevolmente. Comprende:

  • Visita cardiologica

  • Elettrocardiogramma (ECG)

  • Ecocardiogramma color doppler

  • Test ergometrico sotto sforzo

  • Ecodoppler TSA (tronchi sovraortici)

 Un pacchetto completo che valuta a fondo la risposta del cuore all'attività fisica, offrendo un quadro preciso e personalizzato del proprio rischio cardiovascolare.

I benefici di un controllo preventivo

  • Identificare condizioni di rischio o problematiche cardiologiche anche in assenza di sintomi

  • Avere indicazioni su quale sport o su quale tipo di sforzo è più adatto al proprio stato di salute/età

  • Avere indicazioni livelli di frequenza cardiaca (“target di fc”) da mantenere durante l’esercizio fisico

  • Allenarsi con più tranquillità

Quando fare la visita

Il momento migliore è prima di iniziare un nuovo programma di attività, specialmente in primavera. Il clima più mite invoglia al movimento, ma è anche la fase in cui si registrano più accessi al pronto soccorso per sforzi eccessivi improvvisi.

Come prenotare

È possibile prenotare la visita sportiva non agonistica o il check-up cardiologico completo:

  • A Treviso, in via Marchesan 4F

  • A Mogliano, in piazza Duca d’Aosta 25

  • Telefonando allo 0422 145 4652

  • Oppure online su www.centrocuore.net

Conclusione

Il tuo cuore è il motore della tua vita. Prima di metterlo alla prova con l'attività fisica, regalagli un controllo personalizzato.

Prenota ora la tua visita e inizia la tua stagione sportiva col passo giusto!

Alessandro Daniotti