Proteggi il cuore restando attivo
Sport a basso impatto in estate
Consigli pratici e attività sportive a basso impatto da poter svolgere in estate per allenarsi senza mettere in pericolo da salute del cuore
Con l’arrivo dell’estate cresce la voglia di muoversi, di riscoprire l’attività fisica all’aria aperta dopo mesi trascorsi tra le mura di casa o in palestra. Ma il passaggio all’esterno va affrontato con attenzione: caldo e afa, sempre più presenti in questo periodo, possono trasformare un momento di benessere in un rischio per la salute di cuore e pressione, se non gestiti con cura.
Fare sport in estate richiede dunque alcune accortezze, a partire dalla scelta delle attività più adatte, fino alla gestione degli orari, dell'idratazione e dell'alimentazione. Il cuore, muscolo vitale e sensibile agli sbalzi termici, va preservato e monitorato costantemente, anche attraverso check-up cardiovascolari regolari e visite mediche preventive.
Estate e cuore, attenzione al caldo
Durante la stagione estiva, il corpo tende a disperdere calore tramite la sudorazione e la vasodilatazione. Questo fenomeno comporta una diminuzione della pressione arteriosa e un maggiore carico per il sistema cardiocircolatorio; pertanto, chi è affetto da cardiopatie o ipotensione deve prestare particolare attenzione all'orario in cui svolge attività fisica e al livello di intensità scelto.
Per ridurre i rischi per il cuore, è consigliabile allenarsi durante le ore più fresche della giornata, come la mattina presto o il tardo pomeriggio. L'idratazione deve essere costante: è fondamentale bere anche prima di avvertire la sete. Inoltre, un'alimentazione leggera e ricca di frutta e verdura aiuta a reintegrare liquidi e sali minerali persi durante l'attività fisica.
Le migliori attività sportive a basso impatto per il cuore
Quando le temperature salgono è preferibile optare per attività a basso impatto che non stressano eccessivamente il cuore e le articolazioni. Tra le più consigliate troviamo:
camminata a passo svelto
nordic walking con le bacchette
bicicletta (meglio se in pianura)
nuoto
yoga
Queste discipline consentono di mantenere allenato il sistema cardiovascolare senza esporsi a sforzi eccessivi.
Anche il pilates e gli esercizi in acqua rappresentano valide alternative, poiché sfruttano la resistenza dell'acqua per tonificare senza caricare troppo il corpo.
L'importante è mantenere una frequenza cardiaca moderata e costante, evitando picchi di intensità. In questo senso, l'utilizzo di un cardiofrequenzimetro può aiutare a controllare lo sforzo e a rimanere entro i limiti consigliati dal proprio medico.
Inoltre, un consiglio prezioso è sempre quello di ascoltare il proprio corpo: non solo palpitazioni e sudorazione eccessiva ma anche cefalea, senso di stordimento o nausea sono segnali che indicano la necessità di fare una pausa. In questi casi non è consigliabile interrompere l’attività in modo brusco: meglio rallentare progressivamente, dedicando qualche minuto al defaticamento o a una camminata leggera.
Cardiopatie e prevenzione: quando lo sport va dosato
Chi convive con una cardiopatia deve essere particolarmente prudente durante l'estate, il caldo infatti può acuire i sintomi e rendere lo sforzo fisico più faticoso. Prima di intraprendere qualsiasi attività sportiva è indispensabile sottoporsi a controlli e visite mediche specifiche, come elettrocardiogramma, ecocardiogramma e test da sforzo, per valutare la risposta del cuore all'esercizio.
In alcuni casi, potrebbe essere necessario modificare la terapia farmacologica estiva (soprattutto per chi assume diuretici o beta-bloccanti) o adattare la frequenza e la durata dell'attività sportiva. L'obiettivo è mantenere attivo il cuore in sicurezza, evitando complicazioni.
Controlli cardiologici e check-up completo
Lo sport è un pilastro fondamentale per la salute cardiovascolare, ma deve essere sempre praticato con consapevolezza, soprattutto in estate. Per questo motivo, è fondamentale effettuare un check-up cardiovascolare completo, con esami mirati e un confronto diretto con uno specialista.
Presso il CentroCuore è possibile effettuare controlli accurati, visite cardiologiche specialistiche e test da sforzo personalizzati per valutare l'idoneità all'attività fisica estiva. Un percorso di prevenzione e monitoraggio costante permette di vivere la stagione più calda dell'anno in piena sicurezza, senza rinunciare al benessere che solo lo sport sa offrire.
In conclusione:
È possibile prenotare un check-up cardiologico completo o una visita sportiva non agonistica:
A Treviso, in via Marchesan 4F
A Mogliano, in piazza Duca d’Aosta 25
Telefonando allo 0422 145 4652
Oppure online su www.centrocuore.net
È il cuore che tiene il ritmo della tua vita. Prima di aumentare il passo, prenditene cura con un check-up dedicato.
Prenota ora la tua visita e prosegui l’estate col passo giusto!
Centro Cuore offre valutazioni specialistiche per cardiopatici che desiderano vivere la montagna in sicurezza. Dalla prevenzione al controllo terapeutico, accompagniamo ogni paziente nella sua passione... anche ad alta quota.