aggiornamenti CentroCuoreTreviso

una nota del CentroCuoreTreviso

Abbiamo anche noi l'obiettivo di diminuire i contatti tra le persone, per tale motivo sono state ridotte il numero delle visite; ti invitiamo a venire al Centro Cuore da sola/o o al massimo con un accompagnatore. Ti chiediamo di non sostare in sala di attesa. Sarai fatto accomodare direttamente in ambulatorio dove potrai attendere la visita da parte del Cardiologo.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
emergenza epidemiologica da COVID 19

Una nota del Dott. Alessandro Daniotti

In questi momenti di difficoltà abbiamo recepito e condiviso le indicazioni che ci vengono fornite dal Consiglio dei Ministri che consigliano un atteggiamento responsabile e impongono alcune restrizioni al fine di evitare atteggiamenti che possano favorire la diffusione del virus COVID 19.

Scopri di più
Alessandro Daniotti
un medico all'ascolto

Una nota del Dott. Alessandro Daniotti

Al giorno d’oggi le tecniche diagnostiche sono sempre piú sofisticate, tuttavia devono essere accomapagante dall’antica arte dell’ascolto da parte del medico, il quale deve dare un preciso significato ai data strumentali mettendoli in relazione con il paziente stesso.

La Repubblica 30/01/2020

Scopri di più
Alessandro Daniotti
il mio rischio cardiovascolare

Una nota del Dott. Diego Calzolari

“I fattori di rischio sono quelle caratteristiche derivanti da abitudini e stili di vita non corretti, fattori ambientali e biologici, che permettono di calcolare la probabilità di un soggetto sano di ammalarsi in un certo periodo di tempo”.

Scopri di più
dm
anti-ipertensivi: alla mattina o alla sera?

Una nota del Dott. Vittorio Calzolari

Quando è più opportuno assumere la terapia anti-ipertensiva:
la mattina appena alzati o la sera prima di coricarsi?

Per rispondere a questo quesito, dei colleghi spagnoli hanno impostato uno studio clinico multicentrico (coinvolgendo diversi centri cardiologici del nord della Spagna) prospettico (pazienti “arruolati” e seguiti per un periodo di oltre 6 anni), randomizzato (l’assegnazione dei pazienti ad uno dei due gruppi è stata determinata non dal medico ma in modo casuale).

Scopri di più
dm
basta fumo? tante buone ragioni...

Una nota del Dott. Diego Calzolari

Smettere di fumare dopo un evento cardiovascolare riduce notevolmente il rischio di recidive e la mortalità da tutte le cause

Fonte: Van den Berg MJ et al. Am Heart J. 2019 Jul;213:112-122. doi: 10.1016/j.ahj.2019.03.019..

Questo studio ha analizzato la relazione tra l’interruzione dell’esposizione tabagica e il rischio di recidive e di mortalità in pazienti con un precedente evento cardiovascolare

Scopri di più
dm
a proposito di colesterolo

Una nota del Dott. Alessandro Daniotti

Le Linee guida per la dislipidemia ESC / EAS 2019 supportano il concetto di “piú basso è meglio" per il trattamento del colesterolo. Le malattie cardiovascolari (CVD) sono la prima causa di morte a livello globale.

Scopri di più
dm
prevenzione e stili di vita

Le malattie cardiovascolari riconoscono un’eziologia multifattoriale, cioè più fattori di rischio (età, sesso, pressione arteriosa, abitudine al fumo di sigaretta, diabete, colesterolemia) contribuiscono contemporaneamente al loro sviluppo. I fattori di rischio sono caratteristiche che aumentano la probabilità di insorgenza della malattia. I fattori di rischio sono stati identificati ed è stata dimostrata la reversibilità del rischio, pertanto la malattia cardiovascolare è oggi prevenibile. È possibile dunque evitare di ammalarsi di infarto e di ictus

Scopri di più
dm